Il Servizio Civile Universale (SCU) è un’importante opportunità rivolta a giovani tra i 18 e i 28 anni, che desiderano mettersi alla prova, acquisire nuove competenze e contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale e sociale.
Per l’anno 2024/2025, la Sapienza partecipa con 37 operatori volontari in due progetti:
- Accoglienze digitali
- Cultura in libertà: spaziare e librarsi nel patrimonio Sapienza
La Biblioteca RiSICom partecipa al progetto Cultura in libertà, accogliendo 1 operatore volontario.
Le attività previste includono principalmente:
- l’accoglienza e l’assistenza agli utenti
- il supporto alla digitalizzazione e alla valorizzazione del patrimonio documentario
- la promozione delle collezioni
- la partecipazione all’organizzazione di iniziative culturali.
Si tratta di un percorso che consente di sviluppare competenze trasversali, come il lavoro in team, la comunicazione e la gestione di progetti, e di arricchire la propria formazione accademica con un’esperienza concreta e stimolante.
Vuoi partecipare anche tu?
A chi è rivolto il SCU
E’ rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni, cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti in Italia, che desiderano vivere un anno di formazione e impegno civico.
Qual è la durata e l’impegno richiesto
Ha durata di 12 mesi, con un impegno medio di 25 ore settimanali.
Ai volontari è riconosciuto un assegno mensile, secondo quanto stabilito dal bando nazionale.
Come candidarsi
Il prossimo anno potresti essere tu a vivere questa esperienza nella nostra Biblioteca: informati ora e scopri tutte le opportunità del SCU.
Tutte le informazioni riguardanti i progetti e i bandi ufficiali sono disponibili alla seguente pagina: Servizio Civile Universale | Sapienza.

